Il blog vuole porre lo sguardo (e l'obiettivo...) sul degrado di cui è vittima la città di Roma. L'attenzione è rivolta in particolare al quartiere Talenti, ma ove possibile saranno pubblicate testimonianze da tutto il territorio.
«..Il degrado eleva la soglia di indifferenza della comunità urbana verso varie forme di devianza, con la conseguenza di produrre il consolidamento di culture criminali»
Visualizzazione post con etichetta corsia preferenziale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta corsia preferenziale. Mostra tutti i post

martedì 18 gennaio 2011

MOBILITA' - Lettera aperta al Presidente Bonelli ed al neo Assessore alla mobilità Aurigemma. Metro B1 quasi pronta, si è pensato a come raggiungere le nuove fermate...?




Tra meno di un anno (stando alle dichiarazioni rilasciate dagli organi competenti...) aprirà la nuova tratta della metro B1, da Piazza Bologna a Conca d’Oro e, a seguire dopo altri 12 mesi circa, anche la stazione Jonio dovrebbe essere inaugurata.
Tralasciamo per un momento le critiche ed i problemi inerenti il progetto e la realizzazione di quest’opera, e concentriamo l’attenzione sugli aspetti positivi che indubbiamente avrà sulla mobilità di tutta la zona... sempre che l’amminstrazione cittadina abbia la capacità e la volontà di fare le cose con cura...

La domanda infatti è la seguente: come si è pensato di collegare le nuove stazioni con il resto del Municipio..?

Al momento non si segnala alcun tipo di intervento, nessun cantiere in apertura e nessuna notizia in merito...

Si è parlato, e lo si fa tuttora, di qualche parcheggio di scambio, in particolare nella stazione Jonio..., ma se l’idea è quella che per raggiungere le stazioni si debba utilizzare l’auto privata con la speranza di poter trovare parcheggio, bhè allora siamo davvero messi male...
Intanto perchè è pura utopia il solo pensare di riuscire a parcheggiare l’auto... non basterebbe un parcheggio da 1.000 posti per accontentare tutti...., ma poi è proprio il concetto che noi riteniamo profondamente sbagliato.

E’ necessario intraprendere una nuova strada per affrontare il problema della mobilità a Roma.

Si deve disincentivare l’utilizzo del mezzo privato a vantaggio dei mezzi pubblici o di mezzi alternativi quali la bicicletta o ... i piedi... (per chi può, ovviamente..).

E’ chiaro che per ‘convincere’ ognuno di noi ad abbandonare l’auto si deve creare tutta una rete di servizi e di strutture che facciano in modo che alla fine l’utilizzo dell’automobile diventi il più delle volte non vantaggioso; cioè creare le condizioni per cui al cittadino convenga utilizzare altri mezzi invece che il proprio. In questo modo anche chi invece dovrà, per esigenze o motivi vari, continuare ad usare la propria auto, godrà di indubbi vantaggi dati dalla drastica diminuzione del traffico.

Quindi perchè non prevedere una riorganizzazione delle strade del nostro Muncipio realizzando ove possibile delle nuove corsie preferenziali che potrebbero facilmente e MOLTO VELOCEMENTE portare migliaia di persone direttamente alle nuove stazioni metro, senza intasare le strade, senza lo stress per cercare (invano..) un parcheggio...?

Ad esempio tutta via Ojetti (a partire da via Casal Boccone) e tutta viale Jonio potrebbero tranquillamente ospitare delle corsie preferenziali, semplici da realizzare.
Un cittadino ad esempio potrebbe salire sul bus alla fine di via Ojetti, arrivare nel giro di massimo 10 minuti alla stazione Conca d’Oro (od anche in meno tempo alla stazione Jonio quando sarà pronta), qui prendere la metro e in una mezzoretta ritrovarsi all’EUR!
Senza impazzire nel traffico, senza stress, senza inquinare....!

Riguardo le biciclette... sappiamo benissimo che Roma non è nè sarà mai come Stoccolma, Copenaghen od altre città del genere... dunque nessuno qui vuole fare discorsi demagogici od illusori.... non chiediamo di arrivare comodamente da Talenti a Piazza di Spagna in bici, senza macchine che intralciano...!
Ma chiediamo qualcosa di molto più semplice, realizzabile ed economico.... e cioè delle piste ciclabili di quartiere, che consentano di fare tutti quegli spostamenti di breve distanza (piccole compere, andare in palestra o altro sport, andare a casa da amici, ecc...) senza essere costretti, anche in questo caso, ad utilizzare l’automobile!
Sarebbe uno sforzo limitato per l’amministrazione cittadina, ma che avrebbe enormi vantaggi per tutti.

E tornando al discorso della metro, una pista sulle solite vie Ojetti, Jonio, oppure anche Bufalotta od altre permetterebbe a moltissimi di andare a prendere la metro con la bicicletta, in pochissimi minuti !

Fare una pista ciclabile ha costi contenuti, inoltre spesso per realizzarla basterebbe semplicemente riservare parte dei marciapiede (nel caso andrebbero allargati, e anche questo non sarebbe male..!), delimitandoli con la classica vernice rossa... si fa così IN TUTTE LE CITTA’ EUROPEE.... chiunque abbia viaggiato un minimo lo può testimoniare...

Quindi chiediamo al Comune, al Municipio ed in particolare al neo Assessore alla mobilità di cambiare rotta, di affrontare il problema del traffico con un’ottica diversa.
Speriamo che questi (come molti altri...) appelli da parte dei cittadini vengano prima o poi ascoltati...
Tra l’altro il nuovo Assessore Aurigemma è nato, cresciuto e, crediamo, tuttora residente a Talenti... quindi speriamo possa davvero fare qualcosa in favore di questo quartiere, così maltrattato in questi ultimi anni...

P.S.
A riguardo delle corsie preferenziali, per chi fosse interessato al seguente link potete trovare una interessante proposta per migliorare la corsia di via Nomentana, già postata tempo fà: http://click-roma.blogspot.com/search/label/corsia%20preferenziale


giovedì 11 novembre 2010

Corsia preferenziale Nomentana: Proposta, a COSTO ZERO.., per migliorare nettamente i tempi di percorrenza dei bus

E' un dato di fatto che, oltre a tutto il resto..., il traffico soffocante è una delle fonti di degrado e di peggioramento della qualità della vita nel nostro quartiere...
Uno dei modi per cercare di migliorare la situazione è sicuramente quello di disincentivare l'utilizzo dei mezzi privati a favore di quelli pubblici.
Per fare questo è necessario però che le condizioni ed i tempi di percorrenza dei mezzi pubblici siano competitivi rispetto all'automobile privata.
In questo contesto a volte delle piccole migliorie possono dare dei grandi benefici.. è questo il caso di una proposta che abbiamo più volte suggerito (anche se solo via mail..) alle autorità competenti, senza ricevere però nessuna risposta, nè positiva nè negativa...ed è questa la cosa a nostro avviso grave... il NON rispondere a delle proposte costruttive da parte dei cittadini...


Andiamo allora a descrivere questa miglioria.

ll tratto di corsia preferenziale in questione è quello che si trova sulla via Nomentana, difronte alla caserma Batteria Nomentana in direzione Piazza Sempione.

Circa 200 metri prima del semaforo che regola l'incrocio con via Val d'Aosta la corsia si interrompe, a nostro avviso inspiegabilmente dando origine a grossissimi disagi.

Vorrei innanzitutto sottolineare che nonostante siano solo 200 metri, questo tratto di mancata corsia preferenziale è in realtà responsabile di lunghissime attese da parte dei bus che si ritrovano regolarmente imbottigliati tra le macchine per decine di minuti…! (come possono testimoniare migliaia di utenti di bus come il 60 o il 90 express…). 
Gli autobus infatti si trovano costretti a dover passare dal lato sinistro a quello destro della carreggiata 'lottando' con le autovetture che si trovano ammassate al semaforo.

Quello che si propone è semplicemente di PROSEGUIRE L'ATTUALE CORSIA FINO ALL'INCROCIO CON VIA VAL D'AOSTA..

Qui si potrebbe istallare un secondo semaforo, ad uso esclusivo dei bus; in tal modo le auto che devono girare a sx verso via val d'Aosta potranno continuare a farlo, semplicemente non dovranno muoversi in contemporanea con i bus, ma separatamente, regolate da un altro semaforo.

ALLEGHIAMO ALCUNEI IMMAGINI CHE, SEPPUR GROSSOLANAMENTE, DANNO UN'IDEA DI QUELLA CHE SAREBBE UNA SOLUZIONE SEMPLICISSIMA, A COSTI QUASI NULLI, SENZA RIPERCUSSIONI SUL TRAFFICO PRIVATO E CHE OTTERREBBE SICURAMENTE UN ENORME SUCCESSO DA PARTE DEI CITTADINI.

Noi siamo certi che ciò comporterebbe una drastica diminuizione dei tempi di percorrenza dei bus (in particolare nelle ore di massimo traffico) e per questo vorremo essere ascoltati dalle autorità competenti.
Se siete d'accordo, vi preghiamo di diffondere la proposta ove possibile e comunque di contattarci all'indirizzo: degradotalenti@gmail.com

Grazie in anticipo della collaborazione.